A chi non è capitato di imbattersi contro quella persona che ha il proprio amico a quattro zampe che mostra palesemente del malessere, e che cerca consigli, cura e terapia da internet?
Sempre più spesso, purtroppo, ci capita di imbatterci contro chi crede che la soluzione a qualsiasi tipo di problema sia internet, e peggio di chi cerca conforto in questa rete, c’è chi si fa dispensatore di consigli e si improvvisa VETERINARIO, ADDESTRATORE CINOFILO , ESPERTO IN ESOTICI.
Qualche giorno fa ho letto un post di internet che girava su facebook, e che mi pareva proprio calzare a pennello con uno dei pensieri che ultimamente mi tormenta.

Vogliate bene al vostro Veterinario.
Chiunque sia.
Perché non lo sapete, o subito non ve ne rendete conto, che la persona nascosta faticosamente dentro questa meravigliosa professione è letteralmente sommersa da una valanga di impegni e responsabilità che, secondo me, non trova eguali in altri mestieri.
Il Veterinario è un Medico multidisciplinare, che nella stessa giornata (ma anche nella stessa ora) deve far fronte al dialogo con persone di qualsiasi estrazione culturale, animali di qualsiasi specie, taglia, razza, carattere e (anche) pericolosità… è una persona che deve sempre sorridere, essere ottimista o “realista” nel peggiore dei casi, che da solo deve far funzionare strumenti che nella vita extralavorativa non hanno neanche una collocazione.
Deve saper formulare la dieta del gatto obeso perché, gioia di mamma, non mangia niente…e un attimo dopo praticare al volo l’anestesia al cagnaccio rissoso che si è scannato, per la quarantesima volta, col cane del vicino…e un attimo dopo ancora ricevere la “Signora Pina” di turno che non capisce come si blocchi il collare Seresto.
Il Veterinario, ogni giorno, è a contatto con una gamma incommensurabile di malattie tutte diverse, su specie diverse, che richiedono concentrazione e studio approfondito…solo che “mentre il Medico studia, il malato muore”…e allora il Veterinario non deve capire le cose, le deve già sapere stando a stretto contatto con la morte, ogni giorno, come neanche un medico al fronte.
E poi ci sono le telefonate.
Decine e decine di micro telefonate, quando va bene, per sapere se è normale che al cavallo rimanga il concentrato fra i denti, che il cane perda tutto ‘sto pelo, che la cagna perda sangue da dietro…”forse in calore”, che il gatto scappi da casa per tornare distrutto…ma guai a castrarlo, perché poverino si fa la sua vita.
Se non risponde al telefono, il Veterinario compie il più grande oltraggio verso quel cliente che chiama per un appuntamento però non stasera “perché sa, noi lavoriamo”…ma neanche domani “perché mia figlia ha il saggio di danza”, per cui dopodomani però sul presto…”sta male da un settimana, ci teniamo molto che lo veda il prima possibile!”
Ma siccome viviamo in un mondo smart, è impossibile sfuggire alle richieste di diagnosi “online” con tanto di foto allegata, e non dire di no.
Altrimenti, caro Veterinario, sei antipatico, maleducato e per niente disponibile.
Perché come fai a non saper dagnosticare un’ osteocondrite dissecante, via Facebook, con tanto di foto allegata del musino tanto dolce del suo angelo pelosetto?
Eppure Google ha tutte le informazioni.
Altroché.
Poi se tra un visita e l’altra, in ambulatorio, passano più di dieci secondi d’attesa chiedo personalmente scusa a nome di tutti i Veterinari del mondo, ma magari c’è un attimo da finire una scartoffia, forse pulire i tavoli, togliere lo schizzo di sangue finito a terra oppure lavarsi bene le mani… magari andare di là a bere un goccio d’acqua ché nell’ultima ora e mezza siamo stati in piedi a sudare…o finire quel caffè, ormai freddo, lasciato a metà.
Un’ora e mezza prima.
Vogliate bene al vostro Veterinario, chiunque sia.
Ché se ha sempre la sala piena di gente è perché la stessa gente ha una buona opinione di lui.
Ché però, affinché la gente abbia una buona opinione di lui, è necessario che svolga il proprio lavoro nelle migliori condizioni fisiche e mentali.
Ché il Veterinario se è troppo assente perde credibilità, ma se è troppo presente crea dipendenza.
Ci avete mai fatto caso?
E poi ci sono gli Educatori/Addestratori Cinofili che si credono Veterinari, gli Allevatori che si credono Veterinari, i Negozianti che si credono Veterinari, i Toelettattori che si credono Veterinari, gli Istruttori di Equitazione (ahahahahahahahahaha) che si credono Veterinari, i vicini di casa che si credono Veterinari e persino i motori di ricerca si credono Veterinari.
L’importante è crederci, per carità.
Solo che (sorpresa!) occorre studiare una vita, prima e dopo la laurea.
Ché non basta imparare a memoria il bugiardino dell’Augmentin o cercare su Ask: “canechevomitacauseeterapia” o, peggio, praticare l’amore ai tempi dello Stomorgyl, se sei una gattara.
Per forza: “il compito più alto di un Uomo è sottrarre gli animali alla sofferenza”.
…and nothing else matters

E quindi, dispensatori di consigli gratuiti e padroni terrorizzati e preoccupati che vi affidate ad internet come fossero la vostra unica fonte di salvezza, aprite gli occhi! Un padrone premuroso e coscienzioso sa perfettamente che senza una visita, senza approfondite indagini, è impossibile effettuare una diagnosi e di conseguenza, prescrivere una cura. E affidandosi al parere di chi , senza conoscervi, nè conoscere il vostro cucciolotto, figuriamoci averlo visto, dice di esserci già passato, si cade solamente in un grosso errore. Anche se i sintomi possono sembrare simili, non sempre nascondono lo stesso tipo di problema e spesso curare con farmaci sbagliati o intervenire nel modo sbagliato può aggravare la situazione, e nel peggiore dei casi (ma non di rado) aiutarci a lasciare per sempre il nostro amico a quattro zampe. E’ vero, accogliere un animale nella propria vita comporta delle spese forse indescrivibili. E’ vero, spesso tutti i nostri risparmi possono sfumare in un battito di ciglia per i suoi malori continui ed improvvisi. O forse i risparmi non ci sono, perchè già sono stati prosciugati, e ci rendiamo conto di aver bisogno di tante cose per noi stessi, anche a livello medico, e di rimandare continuamente, perchè c’è sempre qualcosa di più importante che lo riguarda. Ed un veterinario costa. E’ tutto vero. Ma questo va valutato a priori, e se necessario, nel momento del bisogno, va chiesto l’aiuto di chi ci vuole bene. Perchè siamo noi a decidere di accogliere un animale nella nostra vita, ed è nostra responsabilità il suo benessere fisico e psicologico. E’ proprio come avere un bambino. Non saranno mai in grado nè di parlare, nè di scegliere per loro. Le loro vite sono nelle nostre mani. Tutte le nostre decisioni metteranno a rischio la loro vita se non ponderate. E spesso, anche le scelte che ci sembrano le più giuste, non ci permetteranno di comprendere se sia la cosa giusta da fare oppure no. Eppure dobbiamo provare, fino all’ultimo istante, a prenderci cura di chi ormai fa parte della nostra vita. E mai in maniera superficiale. I medici esistono per curare i pazienti, ed i veterinari per curare gli animali. Internet, o le persone conosciute tramite social, non potranno mai sostituire persone competenti, che hanno fondato tutta la loro vita su questo lavoro/passione. E senza indagini approfondite o una visita preventiva è impossibile comprendere di quale male si sia affetti, ricordatelo sempre. I costi che siamo costretti a pagare, sono i costi necessari. Il veterinario offre un servizio per il quale ha studiato e continua a studiare approfonditamente fino alla fine dei suoi giorni, affinchè possa dimostrare in campo le sue conoscenze e la sua bravura. Paghiamo il giusto per il servizio che ci viene offerto, ed è fondamentale intervenire.
L’intervento immediato di oggi, nelle mani esperte dei veterinari, non salverà solamente la vita del nostro animale, ma aiuterà chi verrà dopo di lui. Perchè grazie allo studio sul campo i veterinari imparano giorno dopo giorno e salvano vite. Quindi, intervenite sempre, per salvare voi, per salvare chi verrà dopo di voi.
Uno degli argomenti che più mi turba negli ultimi mesi è proprio questo.

A Roma esistono diverse cliniche, molte di pronto soccorso, aperte 24h su 24 e fornite di veterinari esperti in esotici. E come Roma, anche il Nord non scarseggia. A Napoli invece, purtroppo, la situazione non è delle migliori. E questo accade per la scarsissima richiesta. Difatti se un proprietario non richiede l’autopsia dopo la morte del proprio amico a quattro zampe, non si indaga. Non indagando, non è possibile che la ricerca vada avanti. E molti veterinari non la ripropongono nemmeno più , perchè stanchi di avere a che fare con il subumano di turno il cui unico pensiero in quel momento è “non solo ho pagato tutti sti soldi per perdere il mio animale, mi vuoi fare sborsare anche altro, allora lo hai ucciso apposta”. E questo nel migliore dei casi. Molti altri, neppure sanno che coniglio, porcellino d’india e simili necessitino di un veterinario, figuriamoci conoscere la differenza tra un veterinario e un veterinario esperto in esotici.
Ma l’informazione e la ricerca sono fondamentali. E tutto ciò è importante, perchè se oggi esiste un’unica clinica di pronto soccorso a Napoli, se oggi ancora non sappiamo se ci siano o meno veterinari esperti in esotici reperibili 24h u 24 è perchè noi “pazienti” non aiutiamo la ricerca.
Recentemente ho vissuto una situazione di estremo sconforto e avvilimento perchè uno dei miei animali esotici (e poco dopo anche l’altro) ha mostrato del malessere. Ho fatto affidamento al mio solito veterinario esperto in esotici, di cui mi fido completamente. Ma nonostante la terapia datami non c’erano grossi miglioramenti. A causa di impegni lavorativi, in sua assenza non ho potuto contattare il medico da lui consigliatomi per l’ora, ed ho dovuto quindi affidarmi ad un altro veterinario. Altra terapia(molto più invasiva e forte) per altri sette giorni. Nel frattempo ho conosciuto un terzo veterinario esperto in esotici che concordava con questa terapia datami e conosceva il Dottore che mi aveva indicato la terapia. Poichè i farmaci prescritti andavano somministrati attraverso siringhe, il primo giorno mi sono affidata ad una clinica, e dal secondo , grazie all’aiuto di un parente, ho proseguito la terapia da casa. Poichè non mi era ben chiaro cosa dicesse la prescrizione del medico, ho chiamato la clinica. La Dottoressa con cui ho interagito mi ha risposto per cinque volte che il medico che cercavo non c’era, e che avrei dovuto chiamare il pomeriggio seguente. Sempre molto cordialmente le continuavo a ripetere quanto per me fosse indispensabile parlare in quel momento con quel Dottore o con un altro medico esperto in esotici o con chiunque potesse darmi un’informazione perchè ero persa, e il mio animale doveva eseguire la terapia altrimenti sarebbe morto. Nonostante la gentilezza e nonostante la descrizione della situazione, non mi veniva chiesto nemmeno di cosa avessi bisogno. Finchè presa dalla rabbia ho replicato “Bene. Non si preoccupi non chiamerò domani pomeriggio. Ci vediamo domani mattina con un avvocato, la fattura della visita, la ricetta poco leggibile. E si ricordi che non solo verrò a conoscenza con chi ho parlato questa sera , ma che la morte o la vita del mio animale è dipesa da voi”. A quel punto mi passa immediatamente l’altra Dottoressa che mi risponde in maniera molto scortese “Faccia velocemente, stiamo facendo la terapia ad un gatto”. Espongo tutto molto velocemente e finalmente ho la risposta di cui necessitavo. Una domanda sciocca la mia (ma non avendo competenze in materia, direi lecita e anche fondamentale perchè ne andava la somministrazione o meno del farmaco), ed ho ottenuto finalmente risposta. Se solo mi avessero dato la possibilità di domandare prima di ripetermi incessantemente che avrei trovato quel medico solamente il giorno dopo. Se solo non fossero state così maleducate con chi, il giorno prima aveva fatto affidamento proprio a quella clinica. Impiegando speranze, tempo e soldi. Con chi , disperato, cercava di salvare il proprio animale. Ma non solo. Come ci si deve comportare quando si è fuori orario ambulatoriale, il proprio medico non c’è, il contatto dato non è reperibile, ed il medico di pronto soccorso non è in esotici?
Durante quei giorni, poichè non vedevo miglioramenti, per non disturbare il mio veterinario di fiducia, ho deciso di mandagli un messaggio vocale in cui gli spiegavo l’accaduto. Il mio Dottore, con molta professionalità, non si è pronunciato sulla terapia affidatami, e si è limitato a indicarmi nuovamente il contatto da lui fornito e a dichiarare di non conoscere il medico al quale avevo fatto affidamento. Il giorno seguente mia madre chiama il veterinario di cui avevamo il contatto, il quale, senza visita ovviamente non può pronunciarsi. Ma ormai fa studio molto lontano, e in zone irraggiungibili per noi. Non ci resta che sperare che la terapia sia giusta, e completarla. E che resistano finchè il mio veterinario sicuramente esperto in esotici e comunque di fiducia torni. Dopo dieci giorni siamo di nuovo da lui. Competente, disponibile, preparato. Per lui la terapia è stata troppo violenta, la diagnosi sbagliata, ed è assurdo che sia ancora vivo nonostante tutte quelle medicine. Ed ancora inspiegabile come la situazione non si sia ancora sbloccata. Altra terapia, senza farmaci. Altra diagnosi. Non ci resta che sperare che sia come sostenga lui, che sia una sciocchezza. E limitarci all’idratazione, e ad ambienti più freschi.
Come mi sono sentita? Turbata. Davvero molto turbata. Nel profondo dell’anima, in un modo inimmaginabile, inspiegabile. Di quanto sia difficile prendere delle decisioni per loro, i nostri amici a quattro zampe. Di quanto sia complicato comprendere chi dica la verità. Ho sentito il peso della responsabilità della vita di un altro essere. Ho sentito l’impotenza. Non sapevo a chi credere, a chi fare affidamento. Non sapevo se lo stessi curando, o lo stessi uccidendo lentamente. E non mi importava quanti soldi non previsti stessi spendendo, il problema principale era che forse tutto ciò che stavo facendo era completamente sbagliato. Lo stavo uccidendo io con le mie stesse mani forse?! Come dovevo comportarmi? Cosa dovevo fare? E perchè a Napoli se il nostro animale esotico si ammala di notte rischia la vita, deve aspettare al mattino, altrimenti…
Ed allora, uniamo le forze affinchè questa situazione un giorno possa cambiare. Incrementiamo la ricerca. Investiamo e richiediamo in più cliniche di pronto soccorso con veterinari esperti in esotici. Perchè l’intervento immediato con i nostri animali è importante, ma soprattutto quando sono animali esotici, è fondamentale.
Ieri una persona che conosco aveva in stallo una coniglietta. Si è immediatamente accorta di un suo comportamento anomalo, che solo una persona attenta come lei avrebbe potuto notare, ed è riuscita -grazie all’aiuto di un’amica- a correre in clinica. Versamento di sangue nell’addome. Se non si fosse accorta di nulla o se avesse cercato-come molti fanno- su internet, oggi quella coniglietta non ci sarebbe più. Anche un attimo è prezioso. Non aspettate, intervenite, sempre. E facciamo in modo che a Napoli ci siano le possibilità di intervenire nell’immediato.