Il Comandante Alfredino Parlavecchio ci presenta le Guardie Zoofile APG NOA

Chi sono le guardie zoofile e come si può entrare a far parte di questo corpo? Iniziamo a dipanare qualche dubbio in merito, grazie ad Alfredino Parlavecchio, Comandante delle Guardie Zoofile APG NOA, che ci spiega proprio chi queste siano e cosa fanno.

ALF
Il Comandante delle guardie zoofile APG NOA, Alfredino Parlavecchio

Il nostro corpo di Guardie Zoofile si chiama NOA, ossia Nucleo Operativo Amiconiglio, e fa parte, appunto, dell’associazione Amiconiglio onlus.

Ci occupiamo di tutto quello che riguarda sia il penale sia anche l’amministrativo, essendo un corpo di polizia giudiziaria, per cui interveniamo in tutte le segnalazioni, che arrivano alla nostra associazione, per quel che riguarda, ad esempio, i cani in balcone, come i cani maltrattati o altri animali tenuti in condizioni non idonee.

Inoltre, facciamo controlli sul territorio di Roma e provincia per verificare la presenza o meno del microchip nei cani, il possesso e il corretto uso dei sacchetti delle deiezioni, ecc.

Le guardie zoofile NOA esistono da circa un anno e, nel corso dei mesi passati, hanno già effettuato numerosi sequestri, sia penali sia amministratiti, susseguenti a condizioni di maltrattamento o, anche, di abbandono di animali. 

Chiunque fosse interessato a fare il corso per diventare guardia zoofila con la nostra associazione, può seguire la nostra pagina facebook, che si chiama Guardie Zoofile APG NOA, all’interno della quale metteremo l’inserzione per quanto riguarda i prossimi corsi in partenza.16864777_1463531717022398_5133511725739311696_n

Inoltre, sempre su questa stessa pagina troverete anche il resoconto dei servizi svolti dal nostro corpo di guardie zoofile.

Per quel che riguarda la nostra formazione, i corsi saranno articolati tra lezioni teoriche in aula e, poi, uscite sul campo, affiancati da guardie più esperte.

Se volete segnalare dei casi di maltrattamento al NOA dovete inviare una mail all’indirizzo guardiezoofilenoa@amiconiglio.it, indicando quanti più riferimenti possibili sulla situazione che state segnalando, nonché anche il vostro nome e cognome e un recapito telefonico. Non sono accettate segnalazioni anonime o prive di un documento di riconoscimento allegato“.

zooplus.it

Chi conosce personalmente Alfredino Parlavecchio sa con assoluta certezza che, andando probabilmente contro corrente, lui è una di quelle rare persone che fa piuttosto che parlare e, soprattutto, sa che, quando Alf (ci piace chiamarlo così) fa una cosa, la fa con il cuore, in perfetta linea con l’associazione.

Non solo è una persona competente e preparata, ma è una persona che ama gli animali e ogni giorno si impegna perché questi vengano rispettati nella loro dignità di esseri senzienti e unici, come qualsiasi altra vita sul pianeta.

Ecco perché inauguriamo questa sezione del blog con le sue parole, ma è solo l’inizio. Ci faremo aiutare proprio da lui per spiegare come e quando contattare le guardie zoofile, quali sono le competenze necessarie per poter svolgere questa tipologia di volontariato e molto altro ancora…

Intanto un personale e infinito grazie da parte mia e di tutti gli altri volontari ad Alfredino per quello che sa trasmetterci ogni giorno e per esserci sempre e comunque.

I grandi cambiamenti nascono da piccoli gesti e lui ci ha insegnato a compierli tutti insieme. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...